Come pulire pavimenti di gomma: consigli e prodotti 8 Maggio 2024 I pavimenti in gomma sono molto apprezzati perché di facile manutenzione e durevoli nel tempo. Sono anche antiscivolo, resistenti alle bruciature e alle abrasioni e non presentano fughe e giunti, per cui sono perfetti per palestre e superfici di grandi dimensioni come quelle di centri commerciali e capannoni. Personalizzabili nei colori e nelle texture, riescono a soddisfare qualsiasi esigenza e gusto. Ma come trattarli per non rovinarli? Ecco come pulire pavimenti di gomma, consigli e prodotti da usare. Come si pulisce un pavimento in gomma La prima cosa da fare per pulire un pavimento in gomma alla perfezione è passare l’aspirapolvere, azione indispensabile per rimuovere sporco e residui dalla superficie. Con un buon apparecchio la polvere va via subito e si può procedere con il lavaggio per una pulizia più approfondita. Dopo aver aspirato tutto lo sporco, la pulizia sarà più semplice e il materiale, che già è di qualità eccellente, si mostrerà in tutta la sua bellezza. Come lavare pavimento in gomma Come lavare un pavimento in gomma? Per lavare e pulire pavimenti gomma è sufficiente utilizzare del detergente neutro e un panno in microfibra. Questi due strumenti sono perfetti per la manutenzione giornaliera e sono sufficienti per mantenerne la lucentezza a lungo. In fase di lavaggio prestare attenzione a non bagnare eccessivamente la pavimentazione. In base all’usura, però, si può eseguire una pulizia straordinaria con un macchinario lavapavimenti con spazzole orizzontali, dotato di feltri adeguati a rimuovere tutto lo sporco. Il macchinario è ideale per velocizzare i tempi dedicati alla pulizia, soprattutto se il pavimento in gomma è di dimensioni molto ampie. Tuttavia, se il pavimento ha bisogno di una pulizia ancora più accurata, è necessario usare prodotti specifici come la cera. Come pulire un pavimento di gomma La cera è un prodotto appositamente studiato per la pulizia dei pavimenti in gomma, quando si vogliono ottenere risultati ancora migliori. Si tratta di una cera metallizzata specifica per gomma, pensata appositamente per trattare i pavimenti realizzati con questo materiale. Oltre che chiudere le microporosità del pavimento, questa emulsione protegge la gomma dal calpestio e crea un gradevole effetto semilucido, che lo rende ancora più bello. La cera si può passare sulla superficie anche dopo aver passato la lavapavimenti e aver rimosso qualsiasi residuo di sporco. Consigli e prodotti per pulire il pavimento in gomma Ecco tre consigli pratici per pulire il pavimento in gomma e farlo durare ancora più a lungo: Eseguire una pulizia quotidiana con lo spazzolone o con l’aspirapolvere per rimuovere la polvere Lavare il pavimento con detergente neutro nel caso sia molto sporco Per ravvivare il colore del pavimento utilizzare la metallizzata Come abbiamo visto, il detergente neutro è quello ideale per trattare il pavimento in gomma senza rischi. In fase di acquisto, bisogna optare sempre per un prodotto professionale, che non contenga sostanze nocive, che potrebbero danneggiare la gomma del pavimento. Evitare di usare prodotti aggressivi e puntare solamente su detergenti adatti al pavimento in questione. Per quanto riguarda la cera metallizzata, sceglierne una di ottima qualità, perché oltre che rendere il pavimento in gomma più brillante, può essere usata anche per trattare segni di usura e minimizzarli. Ecco come applicare la cera: Pulire il pavimento e assicurarsi che sia privo di sporco Utilizzare una lavapavimenti per rimuovere eventuali strati di cera vecchia Preparare la cera seguendo le istruzioni del produttore Versare uno strato sottile di cera sul pavimento, in una piccola zona, e usare un mop o un applicatore per distribuirla sul pavimento in maniera uniforme Fare asciugare la cera per il tempo indicato nella confezione Passare un panno in microfibra pulito e asciutto per lucidare il pavimento in gomma, oppure la lucidatrice Seguendo tutte le indicazioni è facile pulire in pochissimo tempo il pavimento in gomma! Scopri i nostri detergenti per pavimenti